11 settembre 2006

Un film italiano fa luce sui misteri dell'11 settembre

IL GIORNO DI DIONISO in anteprima al Milano Film Festival

Si potevano fermare i terroristi? Si, i servizi segreti sapevano molto più di quanto non ammettano.
Le telefonate dei passeggeri del volo United 93? Tecnicamente improbabili.
Le Torri Gemelle? I primi due grattacieli al mondo a crollare per un incendio.

Sono alcune delle verità che emergono in “Il giorno di Dioniso” (titolo provvisorio), docufilm in corso di realizzazione frutto della collaborazione tra “ Megachip – Democrazia nella Comunicazione ” , l'associazione dell'europarlamentare e giornalista Giulietto Chiesa , e da Telemaco, una casa di produzione indipendente romana, con la partecipazione di Dario Fo .

54 interviste, 2 anni di preparazione, ricostruzioni in 3D ma anche cartoni animati per raccontare cosa è realmente accaduto l'11 settembre 2001 al World Trade Center. Aspetti inediti, raccontati in 10 capitoli, introdotti dai monologhi del premio Nobel per la letteratura Dario Fo che avranno la regia teatrale di Davide Marengo, premio alla regia come miglior opera prima al Festival di Venezia.

Alcune sequenze di “Il giorno di Dioniso”, la cui uscita è prevista per questo inverno, verranno proiettate in anteprima al Milano Film Festival.

Supportato da una rigorosa documentazione il film fa risaltare le incongruenze delle ricostruzioni ufficiali degli attentati che 5 anni fa sconvolsero il mondo. Spiega Franco Fracassi, reporter romano co-autore con Giulietto Chiesa del film: “Nessun video o informazione tratto da internet ma solo materiale originale. Pur non avendo i mezzi dei grandi network con noi hanno parlato per la prima volta davanti ad una telecamera personaggi come Louie Cacchioli, uno dei pompieri che hanno soccorso le persone intrappolate nella seconda torre, scampato miracolosamente al crollo, e Brian Clarke, l'unico sopravvissuto tra coloro i quali si trovavano nei piani superiori al punto dell'impatto dell'aereo con la seconda torre. Ma anche esperti come Steven Jones, fisico di fama mondiale, e Annie Machon dell'MI5 i servizi segreti britannici”. Tante le tappe negli States della troupe romana: a New York per intervistare Philip Berg, l'avvocato dei sopravissuti e di tanti familiari delle vittime, che sta tentando di dimostrare la catastrofe ambientale e le centinaia di morti provocati dalla nuvola tossica di detriti del WTC; ad Arlington in Virginia per visitare la zona del Pentagono (dove le riprese dimostrano le difficoltà delle manovre che sarebbero state necessarie per centrarlo a quella velocità). A Shanksville, Pennsylvania, la località dove sarebbe caduto il volo United 93 mai mostrato in foto, per raccogliere le testimonianze dei residenti.

Diventa produttore, all'asta su e-bay compra una quota del film.

“Essendo un film totalmente autoprodotto, abbiamo deciso di dividere una parte del budget in piccole quote - spiega Thomas Torelli, co-produttore del film e proprietario della Xtend, la società che si occuperà della post produzione - aperte all'acquisto di tutti coloro che vorranno diventare proprietari di una percentuale del film.. Stiamo pensando di mettere su e-bay 15 quote all'asta.” Acquistando una quota si diventa coproprietario del film e si ha diritto alla corrispettiva percentuale sugli incassi lordi (al netto della distribuzione) di cinema, tv e home video in tutto il mondo.

Si può sostenere il film anche con un'offerta libera su www.megachip.info cliccando sull'icona”dossier 9/11” e presto su www.tpftelemaco.it . Per i versamenti superiori a 25 euro verrà inviato al momento della pubblicazione copia del DVD . Sottoscrittori e azionisti riceveranno via email settimanalmente il diario di lavorazione del film.

La Telemaco e Megachip possono contare sul sostegno di un nutrito gruppo di intellettuali, che hanno firmato un manifesto pubblicato on-line sul sito www.megachip.info (e ripreso dal Blog di Beppe Grillo ), dal titolo “Rompere il muro del silenzio”. Tra i tanti nomi figurano anche Oliviero Beha, Sigfrido Ranucci, Roberto Morrione, Gianni Minà, Lidia Ravera, Franco Cardini . Gli ispiratori dell'iniziativa, Giulietto Chiesa e Franco Fracassi, hanno inoltre partecipato alle due puntate di Matrix che Enrico Mentana ha dedicato all'argomento prima dell'estate.





Thanx to:




10 settembre 2006

Oltre due milioni e mezzo di persone per le strade della capitale



[ Il colosseo ]


ROMA
- E' stato il concerto di Vinicio Capossela a chiudere all'alba, la lunga Notte Bianca romana. Un evento che ha visto circa due milioni e mezzo di persone per le strade della Capitale. Un mare di gente che si è divisa tra concerti, mostre, spettacoli o il semplice passeggio.

"Tutto è filato liscio, senza problemi, all' insegna dell' allegria e della serenità - commenta il sindaco di Roma Walter Veltroni - La prova, ha sottolineato, è stata superata su tutti i fronti: niente pioggia, nessun problema e soprattutto un grande ritorno economico".

"A fronte di una spesa di 3 milioni di euro - ribadisce il sindaco - c' è stato un giro di affari di 94 milioni di euro, con 25 milioni di euro incassati dallo Stato".

La lunga notte si è aperta in Campidoglio con il balletto di Roberto Bolle e Alessandra Ferri: il loro 'Romeo e Giulietta', con la coreografia di Amedeo Amodio. Applausi convinti per Gianni Morandi, che si è prodotto anche in una versione di "Emozioni" di Lucio Battisti, nel'ottavo anniversario della scomparsa. E poi l'irresistibile comicità di Gigi Proietti, con lo show sul Marco Aurelio costellato dalle sue più celebri gag. Grande spettacolo anche a piazza del Popolo, dove si potevano vedere i funanboli intenti a camminare a 20 metri di altezza, e soprattutto a Castel Sant'Angelo e il Ponte degli Angeli, per una notte trasformati nel luogo in cui si pratica l'alchimia e si trasfigura la realtà, con il suggestivo spettacolo 'Indovini di nuvole': figure danzanti sospese in aria, acrobati, splendidi giochi di luce e proiezioni sulle mura del Castello, e il gran finale con i fuochi d'artificio sparati dal parapetto del Lungotevere.

Disco-bus.Bus di linea urbana Atac trasformati in disco-bus per ballare tutta la notte. Centinaia i giovani che si sono lanciati nel tour nel centro della città.

Bioparco. Una notte difficile per gli abitanti del Bioparco, travolti dalle nove di ieri sera da orde di visitatori che a migliaia di sono riversati nelle strade del parco, per osservare da vicino giraffe, tapiri, tigri, elefanti, orsi e ippopotami.

Mega-torta. Una torta di 650 chili e di circa tredicimila porzioni era disponibile, ieri sera, a largo Gassman per i golosi di tutte le età. Il super dolce, preparato appositamente per la Notte Bianca dai maestri dolciari di Orentano, un paesino in provincia di Pisa famoso per l'alta pasticceria, troneggiava all'ingresso del Bioparco, su un tavolone illuminato.

Globe Theatre. Una notte di commedia quella offerta dal Globe Theatre che da mezzanotte in poi ha messo in scena gratuitamente "Molto rumore per nulla" di William Shakespeare. L'edificio si è subito riempito soprattutto di giovani hanno riempito tutti i posti giungendo fin sotto il palcoscenico.

Spettacoli alla stazione. Almeno 6.000 persone, secondo gli organizzatori, hanno assistito alle tre repliche dello spettacolo '"Assassinio sull'Orient Express, un piccolo omaggio di... istantanea di un delitto", che si è svolto questa notte su un treno del 1930 fermo al binario 1 della stazione Termini.

Le visite al Ministero. E' stato un vero e proprio boom di visite, inaspettato dagli stessi organizzatori, quello vissuto nei ministeri dell' Economia e dello Sviluppo economico. Aperti per la prima volta durante la kermesse romana, i due dicasteri sono stati visitati da migliaia di persone. Accolti dal ministro Pierluigi Bersani i visitatori del turno della mezzanotte sono stati colti di sorpresa dalla visita del presidente del Consiglio Romano Prodi.

Lo show di Caparezza. Caparezza si è presentato al
pubblico della Notte Bianca con due ali da angelo, come nella copertina del suo ultimo album "Habemus Capa" di cui ha suonato i brani. Anche attimi di commozione quando l'artista ha voluto rendere omaggio, introducendo una canzone, a Renato Biagetti il 26enne ucciso a Focene e dando a tutti appuntamento alla manifestazione che si terrà in memoria del giovane che si terrà a Fiumicino il prossimo 23 settembre. Dopo un'ora di concerto è arrivato poi il suo successo più conosciuto "Fuori dal tunnel".

Pochi negozi aperti. Meno incisivo del previsto, invece, lo shopping day: non molti i negozi aperti fino a tardi, compensati dalle numerose bancarelle come quelle del mercatino dell'artigianato approntato in piazza SS. Apostoli.

E l'anno prossimo si bissa. Visto il successo, infatti, l'evento sarà replicato anche il prossimo anno nella formula delle due notti, con la prima "potenziata" e, senz' altro, con più negozi aperti per lo shopping by night.




[ La coppa del mondo al Vittoriano ]





[ Via del Corso ]



[ Aspettando Caparezza a Piazzale Tiburtino ]



[ Caparezza - Piazzale Tiburtino ]




[ Colosseo ]




[ L'arco di Costantino e il Colosseo ]



[ Via dei Fori Imperiali ]



07 settembre 2006

La notte bianca





Sabato 9 settembre alle ore 21.00 parte dal Campidoglio la grande festa de La Notte Bianca 2006: la manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, dopo i successi ottenuti negli anni passati e dopo essersi trasformata in un fenomeno culturale che ha contagiato tutta l'Italia, si ripropone con la sua straordinaria carica di energia.

Strade, piazze, monumenti, ville, musei, luoghi d'arte e di culto, teatri e negozi: saranno coinvolti da centinaia di eventi e iniziative, che permetteranno ai romani e ai turisti di vivere Roma come si può fare solo in una notte così speciale, dove le persone si incontrano in un clima di entusiasmo e di condivisione.

Gli appuntamenti si articoleranno:

La Notte Bianca prende il via alle ore 21.00 dal cuore di Roma, nella splendida piazza del Campidoglio, con il sostegno di Unipol Assicurazioni, prende il via la grande festa che proseguirà fino al mattino seguente.

  • alle 21.00 Roberto Bolle e Alessandra Ferri con Marco Bellone, Hektor Budla e Leart Duraku interpretano scene tratte da “Romeo e Giulietta” con le coreografie e la regia di Amedeo Amodio
  • alle 22.30 Gianni Morandi e la sua chitarra
  • alle 24.00 Gigi Proietti
  • alle 5.00 Sentieri selvaggi diretti da Carlo Boccadoro, propongono le suggestioni minimal/pop di Philip Glass e Ludovico Einaudi, funk/medievale

Come ogni anno La Notte Bianca diventa l'occasione per restituire alla città un nuovo spazio. Quest'anno è il Parco di Centocelle, situato nel VII Municipio, ad essere regalato ai cittadini, con un grande evento gratuito che coinvolgerà tutti i residenti.

La Notte Bianca 2006 è stata ideata e realizzata dal Comune di Roma e dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Lazio. L'organizzazione e la produzione sono di Zètema Progetto Cultura.

















GRAZIE A: lanottebianca.it

05 settembre 2006

MARICA TI VOGLIAMO TUTTI TANTO TANTO TANTO TANTO TANTO TANTO BENE!!!!!!!


30 agosto 2006

« JK for Hugo »

Jay Kay e Volker Kächele hanno disegnato quindici pezzi per Hugo Boss dando vita a «JK for Hugo»: l’edizione limitata che unisce il cantante dei Jamiroquai al brand tedesco.

La collezione comprende giacche da motociclista, guanti, camicie e pantaloni e persino una borsa per il week end .
La gamma colori va dal viola al verde mela, domina la pelle. Ispirata, dunque, al mondo delle corse automobilistiche, la collezione sarà distribuita in una selezione di negozi Hugo e Hugo Boss da novembre ( mese in cui uscirà... il giorno del mio compleanno... anche l'attesissimo "HIGH TIMES" ultimo album dei Jamiroquai con l'etichetta Sony ).


Ecco a voi il sublime spettacolo:










28 agosto 2006

musicaSKAZZOmalinconia

Il 18 settembre al Tendastrisce c'è il concerto dei Porcupine Tree!! Non ve ne frega un cà, vabbè, però se vi va di sentirvi qualcosa andate su http://www.myspace.com/porcupinetree ...

Detto ciò ho una rabbia scatenata! Oggi ho portato la macchina dal meccanico e gliel'ho lasciata, quindi sono tornata a casa col 38. Sull'autobus semi deserto c'eravamo io, un gruppo di quattro ragazzi rumeni e un altro gruppo di tre ragazzette di Fidene o giù di lì. Me ne sto lì seduta a leggere e sento ste tre galline che, parlando dei 4 ragazzi rumeni, dicono "li vedi questi? questi mo stanno sicuramente andando a rubarsi qualcosa da qualche parte. Non sono razzista, per carità, ma certe razze proprio non le sopporto...i rumeni, gli albanesi e gli arabi...solo a questi darei fuoco"
...
MA KE KAZZO VORDI'? boh? ma c'ha un senso sta cosa? ma come fai a vedere 4 persone sull'autobus e decidere che andranno a fare chissà cosa? ma come fai a dire che daresti fuoco a un altro essere umano? ma come cazzo fai a pensare che tutte le persone della stessa nazionalità siano tutte identiche? e allora noi? siamo tutti mafiosi, pidduisti, Berlusconi?
Oggi però l'indignazione non mi basta, oggi vorrei agire e fare qualcosa...

Vorrei ubriacarmi e andare a vomitare l'anima su quel muro di Vigne Nuove dove una merdosissima scritta fascista ha coperto il murales VALERIO VIVE.
Vorrei capire perchè un governo di "sinistra" si comporta come uno di destra.
Vorrei essere in grado di dare ad Andrea la sicurezza che cerca.
Vorrei andare da Alessia e risucchiare tutta la sua tristezza semi nascosta, chiudere i pensieracci in un barattolo e allontanarli da lei.
Vorrei volare da Silvia e darle un'abbraccio infinito, farle sentire che qualunque cosa accadrà alla Canarie potrà sempre venire da me e fare scorta di positive vibration.
Vorrei capire cosa ci è successo, cosa è accaduto... siamo le stesse che fino a poco più di un'annetto fa dormivano tutte insieme a casa mia? Alessia sul divano a usare quella sottospecie di tesmed (ahaha!!), Analisa che fa la piastra a Slvia, laura che ne gira una... siamo le stesse? che ci è successo? chi da una parte e chi dall'altra, come smembrate..
vi voglio bene ragazzuole e mi mancano un pò le serate tranquille e presa bene tra noi..

27 agosto 2006

24 agosto 2006

...

Su uccidi un ragazzo sparandogli...
se premi il grilletto e un tuo geniale collega decide di passare sopra il corpo del ragazzo con una camionetta...
se quel ragazzo si chiama(va) Carlo Giuliani...
se dopo essere stato giustamente sospeso dall'arma dei carabinieri hai il coraggio di chiedere soldi alla famiglia di Carlo, hai il coraggio di chiedere un risarcimento danni ai Giuliani...
se fai tutto questo...se fai tutto questo ti chiami Mario Placanica e non sei solo il classico esempio di guardia infame, sei soprattutto un uomo di merda e mi fai schifo.


http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/placanica-danni-giuliani/placanica-danni-giuliani/placanica-danni-giuliani.html

"Anche se voi vi credete assolti" è un gran bel libro. Scritto da Simona Orlando racconta Carlo Giuliani e il G8 attraverso le testimonianze e i ricordi di Giuliano e Haidi Giuliani e di Don Gallo. Se vi capita...

10 agosto 2006

VENDO: SERVIZIO 6 TAZZINE ROYAL- FINISSIMA PORCELLANA - UNICO





Servizio di 6 tazzine con 6 sotto tazzine della prestigiosissima casa di porcellane "ROYAL" risalenti al 1860, del valore stimato di 120 euro al pezzo!


Finissima porcellana, decorata a mano con motivo floreale.


Profilate in oro ( sia le tazzine che i sotto tazzine ).


Ogni pezzo è unico.



Una collezione stupenda di 146 anni!



Valore dell'intero servizio ( tazzine e sotto tazzine ) oltre

- 720 euro -


Possibile vendita di singole tazzine, contattatemi!






NELLE SPESE DI SPEDIZIONE E' COMPRESO L'IMBALLAGGIO SPECIALE PER OGNI SINGOLA TAZZINA E SOTTO TAZZINA.


































Gli oggetti in vendita sono esattamenti quelli nelle foto.


Per qualsiasi chiarimento o informazione contattatemi pure cliccando



QUI

29 luglio 2006

Londra

GREEN PARK ( che dagli underground attraversandolo porta a Buckingham Palace )





Buckingham Palace



... e di fronte il monumento a "VITTORIA", raffigurante la regina circondata da figure allegoriche, alcune delle quali rappresentano: Vittoria, Perseveranza, Coraggio, Verità, Giustizia, Scienza, Arte e Agricoltura.



Ed ecco i guardiani del palazzo reale!
"Guards Division" in alta uniforme, con i caratteristici colbacchi inglesi fatti di pelo di orso ( 'cci loro!!! )





Ed ecco finalmente il momento tanto atteso:
"CHANGING OF THE GUARD" , che si tiene tutti i giorni alle 11:15 a palazzo (da aprile ad agosto ogni giorno, d'inverno ogni 2 giorni). Per proteggere il palazzo reale durante il momento della sostituzione della guardia, un reparto della "HOUSEHOLD CAVALRY", le guardie a cavallo della regina, parte dalla caserma di Hyde Park per recarsi in quella delle Horse Guards, passando davanti a Buckingham Palace proprio in concomitanza con il cambio!
Ovviamente come si vede dalle foto, la cerimonia molto sontuosa e sentita da tutti è accompagnata da una banda formata da tutti gli strumenti, anch'essi vestiti in alta uniforme!










Questa invece è "ALL SOULS CHURCH" , una delle costruzioni che mi ha colpito di più... di costruzione recente ( 1822-1824 ) , vederla dal vivo fa effetto proprio per il suo chema architettonico: ha un atrio a porticato circolare e un campanile appuntito, circondato da un cerchio di colonne monolitiche. Fu danneggiata dalle bombe nella seconda guerra mondiale e restaurata nel 1951 con la rimodernazione dell'interno. Entrare al suo interno toglie molta della magia che invece la circonda osservandola esteriormente, infatti la chiesa dentro non ha nulla di mistico e speciale come dovrebbe.
Da ALL SOULS viene trasmessa la messa mattutina della BBC.








Questa è la visuale frontale dall'atrio della Chiesa di All Souls : "REGENT STREET" !





" TRAFALGAR SQUARE "
Una delle piazze più movimentate di Londra, giorno e notte animata da artisti di strada, festival musicali, danze, manifestazioni politiche etc...

E' qui che a Natale si addobba l'immenso albero mandato dalla Norvegia ogni anno in segno di ringraziamento per la liberazione dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.










Dall'angolo Nord di Trafalgar Square emerge:

" ST. MARTIN - IN - THE - FIELDS " .

In questo luogo già nel Medioevo c'era una chiesa, che fu poi completamente modificata nel 1544 per desiderio di Enrico VIII e infine costruita per come la si puo vedere ora nel 1726.
Questa è inoltre la chiesa del sovrano, come ricorda lo stemma reale sul portale corinzio. Ha un campanile alto 56 metri.
Il ristorante nella cripta offre uno spuntino ad un prezzo ragionevole, mangiando li si fa anche un opera di bene poichè gli introiti sono devoluti ai bisognosi.








" THE CLARENCE " , un tipico Pub londinese.
I " Londoners " amano ritrovarsi una volta usciti dal lavoro in questi pittoreschi bar, dove spesso ne escono a 4 zampe :-)

Punti che accomunano tutti i pub di londra sono:

- la moquette con motivi floreali ( stile Liberty - Art Nouveau );
- un unfinito bancone in legno con tutti i tipi di birra britannici
rigorosamente alla spina!;
- quasi assenza di luce o soffusa illuminazione ( GREAT ! );
- locale diviso in due: " smokers " & " no smokers "... ADIACENTI!












Verso " Houses of Parliament - Big Ben - Thames "








... and many more as soon as possible ;-)


Aggiornamento 03/08/2006:

Finalmente Google Video mi ha pubblicato anche Il video della banda davanti a Buckingham Palace durante il Cambio della Guardia, clicca
QUI